Liceo Classico

Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

LICEO STATALE "Celio - Roccati"

Cos'è

L'Indirizzo Artistico nasce nel 1992, all'interno dell'Istituto magistrale "Roccati" come corso sperimentale, in attuazione della sperimentazione "Brocca". Trasformato in Liceo Artistico con la riforma "Gelmini" attualmente comprende tre diverse sezioni: "Arti Figurative Plastico-Pittoriche", "Grafica", "Architettura e Ambiente".

Ubicato nella Sede di Via Carducci al centro della città, è facilmente raggiungibile a piedi, sia dalla Stazione Ferroviaria sia da quella delle Autocorriere, sia dai vari accessi urbani.

L'attività didattica consolidata ha l'obiettivo nel biennio comune di avviare l'allievo agli studi artistici e alle relative metodologie disciplinari. Gli insegnamenti impartiti nell'area triennale di indirizzo tendono a favorire un rapporto costante di verifica, tra le nozioni teoricamente apprese e la loro applicazione nel linguaggio delle arti visive, delle arti grafiche e dell'architettura, sviluppando le competenze in ambito progettuale e valorizzando la pratica di laboratorio come momento fondamentale di produzione e di verifica. Al triennio, nel piano dell'Offerta Formativa, è previsto un potenziamento nell'area scientifica.

Moltissime sono state le iniziative con finalità didattica e formatica come mostre e convegni, attività di teatro, corsi di aggiornamento e stage nei settori artistici e tecnico professionali.

Innumerevoli le vittorie e le segnalazioni delle nostre classi a concorsi artistici nazionali e locali.

Per maggiori informazioni vedi PTOF

A cosa serve

Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

Clicca sul pulsante per scaricare:

Prospetto orario Liceo Classico

Email

ropm01000q@istruzione.it

Telefono

0425 21012

Info

Per visualizzare i progetti del Liceo Classico:

Clicca qui per visualizzare i Progetti